Passi dall’ articolo di Antonio Fischetti su Charlie Hebdo. Traduzione e revisione di Giuseppe Campagnoli “Ora che si parla tanto di cittadinanza, ecco un’iniziativa molto concreta ed entusiasmante, a cui…
Read MoreNessuna ennesima materia educativa potrà servire a nulla. L’etimologia tendenziosa delle parole maschio e femmina, (dal sanscrito: chi la forza e il pensiero e chi invece procrea ed alleva) e…
Read MoreGLI STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE DI UNA SOCIETÀ EDUCANTE L’ultimo importante passo sulla strada della costruzione di un sistema dell’educazione diffusa è la costituzione in atto di un associazione no…
Read MoreNon sa tenere la classe!! Osserviamo ciò che sta accadendo nella scuola secondaria di primo ma soprattutto di secondo grado: “Gli stessi insegnanti di questo segmento finale dell’istruzione sono in…
Read MoreSi continuano a costruire brutti e chiusi edifici scolastici, le città peggiorano a vista d‘occhio e sono ormai solo squallide e invivibili periferie insieme a centri storici terziarizzati e in…
Read More“Le offerte pedagogiche storicamente alternative approfittano della crisi della scuola pubblica e della confusione sulla realtà dei loro metodi di insegnamento. Tende a prevalere il pensiero magico, che permette di…
Read MoreHo ripescato, per rispondere con efficacia “storica” al ricorrente pernicioso compulsivo esternare di saggi, dotti e sapientini, ad ogni scadenza “scolastica”, uno scritto risalente a più di otto anni fa…
Read MoreSe da noi ora cè la galera per chi non manda i figli in questa scuola che è essa stessa quasi una “galera” altri segni si preparano sulla scia dell’autoritarismo…
Read MoreIl segmento più compromesso della “scuola italiana” soffre sempre di più. Scrivevamo in un recente articolo apparso anche sul sito di Comune-info osservando ciò che sta accadendo nella scuola secondaria…
Read MorePotrebbe veramente fare la differenza e contribuire a resistere per cambiare la società fin da ora. L’educazione è infatti alla base di tutte le idee e di ogni agire. Lo…
Read MoreL’educazione diffusa, malgrado le brutte copie, gli epigoni sparsi, le “scuole diffuse” le scuole dituttodipiù, il bricolage pedagogico e didattico a gogo, i portali educativi ipereclettici profusi e confusi, va…
Read MoreLa dispersione scolastica, l’ascensore sociale, i talenti e la competizione, il merito, il mettersi in gioco, sono le perfide parole chiave usate spesso da sociologi e psicologi pontificatori sulla scuola.…
Read MoreLa città si trasforma e cambia con l’educazione. Forse in extremis ma credo che l’educazione diffusa potrà contribuire a salvare la città. Sicuramente l’educazione potrebbe trasformare una città e bloccare…
Read MoreDall’articolo sulla scuola elfica interetnica di Cagliari. Una scuola pubblica con il primo patto che contiene le idee dell’educazione diffusa. « Dalla scuola dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo Satta-Spano-De Amicis l’educazione esperienziale,…
Read MorePensierini per settembre. Prendo spunto da un dibattito disforico che si è non poco sviluppato sul tema degli insegnanti, della scuola in genere e anche sulla brutta storia, riemersa in…
Read MoreNon se ne può più di questa scuola irretita e di pronto soccorso permanente. Non perdiamo una occasione unica per non addestrarsi più a conoscenze competenze e capacità ad usum…
Read MoreApprofitto del cambiamento di direzione del quotidiano il Manifesto per riprendere un discorso interrotto bruscamente un po’ di tempo fa dopo una diatriba antipatica sulla mancata accoglienza o forse meglio…
Read MorePer chi non lo sapesse ancora comunico che è operativo uno spin-off del sito ReseArt dedicato all’educazione diffusa curato da Paolo Mottana e Giuseppe Campagnoli. Iscrivetevi e partecipate per cambiare…
Read Moredi Giuseppe Campagnoli L’unica strada per cambiare direzione non è quella istituzionale. Da sempre si addensa il peggio del dibattito “scolastico” e parapedagogico nelle emergenze o nei momenti clou della…
Read MoreDa La Bottega dei libri. “Nel solco dei testi di Paolo Mottana e Giuseppe Campagnoli usciti negli anni scorsi che hanno presentato e approfondito l’educazione diffusa e la città educante,…
Read MoreL’intervista di Laforzadicambiare.it sull’educazione diffusa. Dopo poco più di un lustro dall’intervista , rilasciata, all’esordio dell’idea dell’educazione diffusa di Paolo Mottana e Giuseppe Campagnoli, al giornalista (ed amico) già alla…
Read MoreL’educazione diffusa. Un’idea di un mondo diverso. di Paolo Mottana (da post pubblico su Facebook del 25 marzo 2023) Oggi un amico, un giornalista che ci segue fin dai primi…
Read MoreQuando, come per gioco, ma non tanto, immaginai una versione teatrale, ispirata, nella forma, da Giordano Bruno, di una complicata storia vera di educazione diffusa, dovetti provvedere oltre ai dialoghi…
Read More