La banlieue filosofica

Passi dall’ articolo di Antonio Fischetti su Charlie Hebdo. Traduzione e revisione di Giuseppe Campagnoli “Ora che si parla tanto di cittadinanza, ecco un’iniziativa molto concreta ed entusiasmante, a cui…

Read More

L’associazione dell’educazione diffusa e della città educante.

GLI STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE DI UNA SOCIETÀ EDUCANTE L’ultimo importante passo sulla strada della costruzione di un sistema dell’educazione diffusa è la costituzione in atto di un associazione no…

Read More

Badanti, vigilanti o secondini? Mentori o guide indiane?

Non sa tenere la classe!! Osserviamo ciò che sta accadendo nella scuola secondaria di primo ma soprattutto di secondo grado: “Gli stessi insegnanti di questo segmento finale dell’istruzione sono in…

Read More

Alternative

“Le offerte pedagogiche storicamente alternative approfittano della crisi della scuola pubblica e della confusione sulla realtà dei loro metodi di insegnamento. Tende a prevalere il pensiero magico, che permette di…

Read More

Il paese dei balocchi

Ho ripescato, per rispondere con efficacia “storica” al ricorrente pernicioso compulsivo esternare di saggi, dotti e sapientini, ad ogni scadenza “scolastica”, uno scritto risalente a più di otto anni fa…

Read More

Educazione diffusa. Proviamoci ancora per oltrepassare la scuola.

L’educazione diffusa, malgrado le brutte copie, gli epigoni sparsi, le “scuole diffuse” le scuole dituttodipiù, il bricolage pedagogico e didattico a gogo, i portali educativi ipereclettici profusi e confusi, va…

Read More

Dispersione

La dispersione scolastica, l’ascensore sociale, i talenti e la competizione, il merito, il mettersi in gioco, sono le perfide parole chiave usate spesso da sociologi e psicologi pontificatori sulla scuola.…

Read More

Educazione e città

La città si trasforma e cambia con l’educazione. Forse in extremis ma credo che l’educazione diffusa potrà contribuire a salvare la città. Sicuramente l’educazione potrebbe trasformare una città e bloccare…

Read More

UNA RETE PER L’EDUCAZIONE DIFFUSA

Dall’articolo sulla scuola elfica interetnica di Cagliari. Una scuola pubblica con il primo patto che contiene le idee dell’educazione diffusa. « Dalla scuola dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo Satta-Spano-De Amicis l’educazione esperienziale,…

Read More

Divide et impera

Pensierini per settembre. Prendo spunto da un dibattito disforico che si è non poco sviluppato sul tema degli insegnanti, della scuola in genere e anche sulla brutta storia, riemersa in…

Read More

Oltrepassare la scuola

Non se ne può più di questa scuola irretita e di pronto soccorso permanente. Non perdiamo una occasione unica per non addestrarsi più a conoscenze competenze e capacità ad usum…

Read More

Il portale dell’educazione diffusa

Per chi non lo sapesse ancora comunico che è operativo uno spin-off del sito ReseArt dedicato all’educazione diffusa curato da Paolo Mottana e Giuseppe Campagnoli. Iscrivetevi e partecipate per cambiare…

Read More

La scuola: quando finisce e quando ricomincia, come sempre

di Giuseppe Campagnoli L’unica strada per cambiare direzione non è quella istituzionale. Da sempre si addensa il peggio del dibattito “scolastico” e parapedagogico nelle emergenze o nei momenti clou della…

Read More

Ieri e oggi, la città educante

L’intervista di Laforzadicambiare.it sull’educazione diffusa. Dopo poco più di un lustro dall’intervista , rilasciata, all’esordio dell’idea dell’educazione diffusa di Paolo Mottana e Giuseppe Campagnoli, al giornalista (ed amico) già alla…

Read More

La città educante. Le immagini della commedia

Quando, come per gioco, ma non tanto, immaginai una versione teatrale, ispirata, nella forma, da Giordano Bruno, di una complicata storia vera di educazione diffusa, dovetti provvedere oltre ai dialoghi…

Read More