L’intervista di Laforzadicambiare.it sull’educazione diffusa.

Dopo poco più di un lustro dall’intervista , rilasciata, all’esordio dell’idea dell’educazione diffusa di Paolo Mottana e Giuseppe Campagnoli, al giornalista (ed amico) già alla Rai, Alberto Pancrazi è imminente la pubblicazione su YouTube e nella pagina FB de Laforzadicambiare.it di una nuova intervista che fa il punto sulla storia e l’evoluzione del progetto, fino all’attualità delle esperienze in campo, della formazione, del nuovo libro che contiene indicazioni per la costruzione di un sistema auto-organizzato e pubblico dell’educazione diffusa.

Nel ringraziare Alberto Pancrazi che ci ha sempre seguito ed ha rilanciato l’idea lungo tutti questi anni (raro esempio nell’unica regione in cui non siamo stati proprio profeti) sul suo blog e nei suoi articoli, ripropongo qui di seguito la prima intervista (in una versione che fu diffusa anche in Francia)insieme a quella attuale appena pubblicata:

2017

DAL MANIFESTO AL SISTEMA, PROVE TECNICHE DI EDUCAZIONE DIFFUSA

8 Maggio 2023. Incontro con Giuseppe Campagnoli a sei anni dalla pubblicazione del manifesto dell’educazione diffusa nel saggio “La città educante” (Asterios Editore) firmato con Paolo Mottana. Sei anni in cui il progetto per una scuola aperta e diffusa nel territorio (biblioteche, teatri, musei botteghe o all’aperto in piazze e cortili trasformati in luoghi didattici) è andato avanti, nonostante innegabili problemi, con iniziative nelle scuole e nelle istituzioni, accompagnate da nuove pubblicazioni. Vere e proprie guide per una scuola alternativa a quella attuale: dal saggio di Mottana e Campagnoli “Dall’educazione diffusa. Istruzioni per l’uso” (Terra Nuova Edizioni) al recente volume di Paolo Mottana “Il sistema dell’educazione diffusa. Struttura, persone, programmi” (Dissensi Edizioni). Soprattutto le positive esperienze di “città educante” realizzate e in via di realizzazione in alcune realtà scolastiche, accennate nella video intervista da Giuseppe Campagnoli, fanno pensare che la battaglia per una scuola nuova (pubblica e privata) fuori dalle aule non si fermerà.
Intanto verrà creato un portale dedicato al progetto. Dal manifesto al sistema: prove tecniche di educazione diffusa.

2023

Rispondi